ATTUALITA’ e RIFLESSIONI
Commento al vangelo di domenica 27 aprile 2025
27 aprile 2025 - II domenica di Pasqua - domenica della misericordia Il vangelo di questa domenica associa la resurrezione di Gesù alla manifestazione della misericordia come perdono dei peccati ma anche come paziente superamento delle nostre mille resistenze a...
Pasqua 2025
Pasqua 2025 Durante la veglia pasquale abbiamo ripercorso la storia della salvezza, dalla creazione alla resurrezione, perché i due estremi sono connessi. La resurrezione è il compimento di quel dono di vita che Dio ha fatto all’uomo all’inizio della creazione. Essa...
Commento al vangelo di domenica 6 aprile 2025
6 Aprile 2025 V domenica di Quaresima / c Nella scena del Vangelo viene descritta una situazione abbastanza singolare. Da un lato la folla che si era raccolta spontaneamente attorno a Gesù venuto nel tempio ad insegnare, si allontana quando questi invita tutti a...
Commento al vangelo della quarta domenica di quaresima
30 marzo 2025 - IV domenica di Quaresima Nel vangelo di oggi Gesù si trova ad affrontare la mormorazione dei farisei, i quali, considerando se stessi irreprensibili riguardo alla legge, erano inevitabilmente infastiditi dal fatto che Gesù trattasse amichevolmente i...
Commento al vangelo di domenica 23 marzo 2025
23 marzo 2025 III domenica di Quaresima / c Il tempo di quaresima è un sacramentale del nostro cammino di conversione, in quanto rievoca l’esodo di Israele dalla schiavitù dell’Egitto alla libertà della terra promessa. Quando Paolo dice che tutti furono battezzati in...
Commento al Vangelo della seconda domenica di quaresima 2025
16 marzo 2025 - II domenica di Quaresima / c La scena della trasfigurazione riassume in un certo senso tutte le scritture. Mose ed Elia, infatti, la legge e i profeti, parlano con Gesù del suo esodo da compiersi in Gerusalemme. Le scritture in fondo sono un invito a...
Commento al vangelo di domenica 9 marzo 2025
9 marzo 2025 / I domenica di Quaresima - c La quaresima, in quanto cammino di conversione, è anche cammino di riscoperta della fede e del battesimo. San Paolo ricorda che per ritrovare la fede non occorre andare lontano. Essa è vicina a...
Commento al vangelo di domenica 2 marzo 2025
2 marzo 2025 - VIII domenica anno c Dopo aver annunciato la vittoria definitiva di Cristo sul peccato e sulla morte Paolo ricorda realisticamente che per noi il combattimento è ancora in corso. La morte, egli ricorda, è ancora operativa in noi finché è operativo il...
Commento al vangelo di domenica 23 febbraio 2025
Commento al Vangelo di domenica 23 febbraio 2025 – VII / c Il Vangelo di oggi si conclude con una promessa piena di speranza. Pensate, dice Gesù, all’amore dello Spirito Santo come ad una misura pigiata, scossa, sovrabbondante, versata nel vostro grembo, cioè, donata...
Commento al vangelo di domenica 16 febbraio 2025
Domenica 16 Febbraio 2025 - VI domenica / c Dopo aver operato molte guarigioni la fama di Gesù si era estesa al di fuori della Giudea e attorno a lui si radunava una folla di gente che arrivava non solo da Gerusalemme ma anche da Tiro e da Sidone, città benestanti e...
Commento al Vangelo di domenica 9 febbraio 2025
9 febbraio 2025 - V domenica / c La parola di questa domenica mette in luce il desiderio di Dio di coinvolgere l'uomo nella sua opera di salvezza attraverso una chiamata o un invito. Abbiamo quindi la narrazione di varie vocazioni. Quella del singolo Isaia, quindi...
Commento al vangelo della festa della presentazione
2 febbraio 2025 - Festa della presentazione del Signore Il Vangelo di Luca descrive il viaggio di Giuseppe e Maria a Gerusalemme con il loro bambino per compiere due precetti. La purificazione della madre e l’offerta di Gesù al Signore in quanto primogenito. Ciò che...
Commento al vangelo di domenica 26 gennaio 2025
26 gennaio 2025 III / c Risalta subito nella parola di questa domenica il parallelismo tra la predicazione di Esdra a Gerusalemme e quella di Gesù nella sinagoga di Nazareth. Il primo offre al popolo, in un contesto di grande solennità e per tutta la mattinata, una...
Commento al vangelo di domenica 19 gennaio 2025
19 gennaio 2025 - II domenica anno c Nel profeta Isaia Dio si presenta come colui che prende l'iniziativa nel voler salvare il suo popolo. Prima ancora di essere invocato Dio stesso afferma di non potersi dare pace finché non ha liberato il suo popolo dal suo stato di...
Commento al vangelo del 12 gennaio 2025
Battesimo del Signore – 12 gennaio 2025 La festa del battesimo del Signore porta a compimento il mistero dell’incarnazione e manifesta nella sua pienezza il vangelo del Natale. Quel Gesù, che a Betlemme, nella città di Davide, si era manifestato come il re e il...
Commento al vangelo di domenica 5 gennaio 2025
5 gennaio 2020 - II domenica di Natale Le letture di questa domenica parlano del grande mistero dell'incarnazione come di un evento che si realizza in un punto della storia ma che ha la sua origine dall'eternità e il suo compimento nell’eternità. Il momento in cui...
Commento al vangelo di domenica 29 dicembre 2024
29 dicembre 2024- Santa famiglia / Anno C L’affidamento di Samuele al tempio dopo essere stato svezzato ed il ritrovamento al tempio di Gesù all'età di 12 anni richiamano al fatto che la casa di Dio è fondamentalmente destinata a diventare anche la nostra “casa” e...
Natale 2024
Natale 2024 Il Natale annuncia un fatto straordinario. Il figlio di Dio viene nel mondo, viene tra i suoi, viene secondo la logica della somiglianza. Viene, ricorda la lettera agli Ebrei, per parlare agli uomini non più attraverso dei profeti ma direttamente, cuore a...
Commento al vangelo della IV domenica di avvento
22 dicembre 2024 - IV domenica di avvento Il Vangelo di oggi descrive l'incontro di due donne e dei bambini che portano in grembo. Esso ci ricorda che il mistero del Natale ha a che fare fondamentalmente con la vita, con tutta la vita dell'uomo, con la vita che nasce...
Commento al vangelo della terza domenica di avvento
15 dicembre 2024 La parola di Dio di questa domenica invita il nostro cuore ad aprirsi alla gioia come un dono particolare della venuta del Signore nella nostra vita. Noi normalmente pensiamo alla gioia come ad un sentimento di allegria legato a circostanze felici e...
Solennità dell’Immacolata 8 dicembre 2024
"Il serpente mi ha ingannata ed io ho mangiato.” In questa considerazione sconsolata di Eva si riassume l'atteggiamento dell'uomo dinanzi al suo destino, al compimento della sua vita. Tutti mangiamo, cioè tutti cerchiamo di nutrire la nostra vita, di realizzare noi...
Commento al Vangelo della prima domenica di avvento 2024
1° dicembre 2024 - prima domenica di avvento / C All’inizio di questo avvento la Parola ci invita a gettare uno sguardo di fede sulla storia umana per riconoscere come in essa non vi sia solo l’agire dell’uomo ma anche l’opera di Dio. Laddove noi vediamo il...
Solennità di Cristo re – 2024 / B
Mentre il profeta Daniele si trova in esilio con il suo popolo riceve una visione notturna. Riceve, cioè, una luce che deve aiutare lui e il suo popolo a compiere un cammino in circostanze difficili, al buio, in situazioni di sicurezza, paura, confusione. In quelle...
Commento al Vangelo di Domenica 17 novembre 2024 – 33/B
La lettera agli ebrei fa un'affermazione centrale per la nostra fede. Tutti quegli sforzi umani più o meno inconcludenti che noi potevamo fare per togliere il peccato dal nostro cuore e dalla storia del mondo – sacrifici, offerte rituali – Gesù li ha portati a...
Commento al Vangelo di domenica 10 novembre – 32 /B
Domenica 10 novembre 2024 - XXXII / B La lettera agli ebrei descrive la morte e la resurrezione di Gesù come l’inizio di un nuovo modo di entrare in relazione degli uomini con Dio. Mentre infatti prima i sacerdoti compivano atti di culto simbolici in un tempio...
Commento al Vangelo di domenica 3 novembre 2024
Domenica XXXIX / B Le parole che Dio rivolge ad Israele prima di entrare nella terra promessa, nel libro del deuteronomio, potrebbero parafrasarsi più o meno in questi termini: voglio che i tuoi giorni si prolunghino, cioè che tu sia soddisfatto del tempo vissuto;...
Commento al vangelo della festa di Tutti i Santi
Tutti i santi 2024 La santità è il disegno di Dio per noi. Il bambino vuole diventare grande e l’adulto vuole realizzare dei progetti. A noi non basta vivere soltanto nel presente. E il desiderio di realizzare noi stessi può essere inquinato da protagonismo, confronto...
Chi ama “si accorge” sempre dell’altro…
Domenica 27 ottobre 2024 - XXX / B Il Vangelo di oggi descrive una situazione singolare. Da un lato vi è Bartimeo, un cieco seduto a mendicare lungo la strada, il quale, pur non vedendoci, sente che passa Gesù di Nazareth e pieno di speranza si mette ostinatamente a...
Diventare gloriosi… senza gloriarsi
20 ottobre 2024 – 29/B Le tre letture di questa domenica sono accomunate dal riferimento ad una contrapposizione che esiste tra la gloria che viene da Dio e quella che viene dagli uomini. Il servo di Yahweh, di cui si parla nel profeta Isaia, da un lato è disprezzato...
Dall’attaccamento ai beni … all’amore per il Bene
13 ottobre 2024 – 28/b La pagina del Vangelo di oggi potrebbe essere descritta come la storia della conversione delle persone per bene. Prima Gesù fa notare all’uomo che credeva di aver osservato tutti i comandamenti che è impossibile ad un ricco entrare nel Regno di...