ATTUALITA’ e RIFLESSIONI
Un fuoco che arde e non consuma
Domenica 14 settembre 2022 Per comprendere più facilmente il discorso di Gesù nel Vangelo di oggi può essere utile riprendere il racconto del profeta Geremia. Questi cercava di allertare gli israeliti circa l'imminente catastrofe della città e per questo viene...
Un tesoro nei cieli
Domenica 7 agosto 2022 – 19/c Nel Vangelo di oggi Gesù sembra voler mettere insieme due cose apparentemente inconciliabili: una fede totale e incondizionata nella provvidenza di Dio con un grande senso di responsabilità circa il proprio piccolo dovere quotidiano. Si...
Trovare il riposo nella vita…
Domenica 31 luglio 2022 - 18/ c Il Vangelo di oggi ci presenta una situazione che da molti sarebbe considerata invidiabile. Un uomo ricco che diventa ancora più ricco e che non incontra particolari difficolta nella sua vita visto che pensa ad un futuro di pensionato...
Pregare per diventare buoni… cioè liberi dal male
Limone domenica 24 luglio 2022 17/c Un giorno Gesù si trovava a pregare da solo mentre gli apostoli lo osservavano senza veramente sentirsi capaci di imitarlo, di unirsi a lui, di cogliere pienamente la modalità di quella preghiera che non era come le altre che...
La parte migliore
Domenica 17 luglio 2022 XVI /c Nella seconda lettura di questa domenica Paolo parla di un grande mistero che ora si rende manifesto grazie all'annuncio del Vangelo: Cristo in voi speranza della gloria. Occorre rimuginare questo annuncio per rendersi conto della sua...
Farsi prossimo
Domenica 10 luglio 2022 – 15/c Gesù nel Vangelo di oggi propone la compassione come la legge fondamentale della vita. Nel prendere il samaritano come esempio di vita e di amore, infatti, Gesù ne esalta non semplicemente l'agire virtuoso ma più particolarmente...
Non vi lascio soli
Limone 22 maggio 2022 Gesù prepara i suoi discepoli alla sua dipartita, cioè a quella situazione in cui avranno l’impressione di essere soli ad affrontare le difficolta della vita. Egli promette a loro, dunque, il soccorso di una presenza ancora più efficace della...
In noi, frutti o fogliame?
Lc. 13, 1-9 anno C –III Quaresima Nel suo discorso (cap. 12), Gesù, ci invitava alla vigilanza e, nel vangelo di oggi, ci invita alla conversione. Mentre parlava, alcuni (sconosciuta la loro identità) si avvicinano a lui per comunicargli la notizia di cronaca,...
Trasfigurazione
Lc.9,28-36 La Trasfigurazione II Quaresima anno C Continuiamo il nostro cammino quaresimale. Dopo le tentazioni, un barlume di speranza che ci permette di intravedere la meta alla quale siamo diretti. Il racconto della trasfigurazione è pieno di luce, ma anche...
Le tentazioni
Limone 6 Marzo 2022 - I di quaresima C Il libro del Deuteronomio ci presenta una delle più antiche professioni di fede del popolo ebraico. Ci che colpisce immediatamente è che questa professione di fede non si basa su delle idee particolari su Dio ma su un’esperienza...
Una guida cieca
Lc. 6,39-45 VIII Dom. anno C Continuiamo ad ascoltare il “discorso della pianura” di Gesù. Il vangelo di oggi, riporta delle parabole che riguardano la vita dei credenti nelle comunità, tramite le quali Gesù voleva mettere in guardia i suoi discepoli soprattutto dai...
Beati voi poveri
Lc.6,17.20-26 VI Dom. Anno C Gesù, dopo aver scelto i Dodici sul monte, scende con loro verso un luogo pianeggiante, dove si trova una gran folla di discepoli e “un gran moltitudine di gente” proveniente da diversi luoghi. Tutti volevano toccarlo, sentirlo vicino....
Prendi il largo…
Lc. 5,1-11 Dom. V anno C Da quando ha iniziato la sua vita pubblica, Gesù ha sempre agito da solo (nella sinagoga di Nazareth e in Cafarnao). Infatti i discepoli non vengono nominati. Adesso Luca inserisce la chiamata dei primi discepoli e in particolare quella di...
L’oggi di Dio
Lc. 4, 21-30: Gesù rifiutato IV Dom. Anno C Siamo ancora nella Sinagoga di Nazareth, villaggio dove Gesù era cresciuto. Vi entrò di sabato e lesse il passo del profeta Isaia, dove si parla dell’investitura del Messia. Poi commenta la lettura dicendo: “Oggi si è...
Anche “oggi” la Parola salva e libera
Lc. 1,1-4.4,14-21 III Dom. anno C Iniziamo oggi la lettura del vangelo di Luca, che ci accompagnerà per tutto l’anno fino al prossimo Avvento. La liturgia ci presenta due brani distinti del vangelo di Luca: il primo è il “prologo” e il secondo l’inizio della...
Senza vino (amore) non c’è festa
Gv.2,1-11 Nozze di Cana II° Dom. anno C Nella vecchia liturgia, nel giorno dell’Epifania, si celebrava insieme tre manifestazioni di Gesù: Magi, Battesimo e Nozze di Cana. L’attuale liturgia ha scandito i tre eventi in altrettante domeniche. A Cana, Gesù ha realizzato...
Il Figlio amato
Lc.3,15-16.21-22 Anno C Con la festa del Battesimo termina il tempo delle manifestazioni di Gesù: – a Natale si è manifestato ai poveri pastori; – all’Epifania si è manifestato alle genti; – oggi, ricevendo il battesimo da Giovanni, si manifesta come il Messia,...
La benedizione di Dio
Lc. 2,15-20 1° gennaio 2022 In questi giorni ci siamo scambiati tanti auguri. Iniziando l’anno nuovo, un augurio ci viene dalla Parola di Dio, attraverso la benedizione. È un termine che ricorre ben 617 volte nella Bibbia. Benedizione significa fecondità, vita....
Maria si fa visita di Dio
IV Avvento anno C Il vangelo di oggi che la Liturgia propone, ci orienta, ci introduce nel cuore del mistero che fra poco celebreremo: Dio che si fa carne, che viene ad abitare tra noi e nella nostra storia. La sua non è una visita di cortesia, ma vuole mettere la sua...
Includere l’altro
III Avvento anno C Fra una manciata di giorni è Natale. La liturgia ci invita a continuare la nostra preparazione per accogliere il Signore che viene, ma con un atteggiamento di gioia, come dice il profeta Sofonìa: “Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia” e San...
Preparare la via del Signore
II Domenica Avvento anno C Domenica scorsa abbiamo riflettuto su cosa significa celebrare il Natale: restare svegli e in attesa della seconda venuta del Signore nella Gloria. Oggi la Chiesa c’invita a preparare i nostri cuori alla solennità del Natale attraverso...
Venga il tuo Regno
Gv.18,35-37 anno B Festa Cristo Re Domenica prossima incominciamo il nuovo anno liturgico (C). In ogni anno liturgico, Cristo si dona a noi, affinché possiamo sperimentare la sua presenza nella nostra vita, lo possiamo seguire giorno dopo giorno, fino a raggiungere...
Il fine del mondo
Mc.13,21-32 Dom. XXXIII anno B Sia la prima lettura che il Vangelo di questa domenica propongono un discorso apocalittico. Apocalittico non è un discorso che riguarda la fine del mondo ma piuttosto un discorso “rivelatorio”, cioè un discorso che getta una luce sulla...
Essere o sembrare?
Marcos 12,38-44 Dom. XXXII anno B Oggi, due vedove anonime sono le protagoniste della Parola di Dio. Ed è lo sguardo di Dio a scovarle e ad indicarcele. Noi generalmente vediamo i potenti, invece Dio vede gli umili e bisognosi. Noi vediamo i ricchi e coloro che...
Shemà il cuore
Mc. 12, 28-34 Dom. XXXI anno B Gesù ha raggiunto la città di Gerusalemme. Tra qualche giorno verrà condannato e crocifisso, donando la propria vita per noi. Nel frattempo nel Tempio ha avuto delle discussioni con i Maestri della Legge e con i Sadducei a proposito...
Fobia verso i poveri
Mc.10,46-52 Dom. XXX anno B Gesù è arrivato a Gerico, l’ultima tappa del suo viaggio verso Gerusalemme dove sarà crocifisso. In quella città non fa niente e riparte subito, circondato dai discepoli e da “molta folla”. Mentre riprende gli ultimi 27 Km di tragitto,...
Chiamati alla diaconia
Mc. 10, 35-45 Dom. XXX anno B Per la terza volta (la liturgia di oggi non lo riposta), Gesù annuncia ai suoi discepoli, durante il cammino verso Gerusalemme, ciò che gli sarebbe successo; verrà giudicato, condannato, ucciso e poi risorgerà. Ancora una volta i suoi...
Dio guarda il cuore
Marcos 10,17-30 Dom. XXIX, año B Mentre Gesù percorre la strada che lo conduce al calvario, continua a formare i suoi discepoli (e noi). Il vangelo di oggi tratta dell’atteggiamento del cristiano nei confronti delle ricchezze, che spesso sono un ostacolo per seguire...
Nessuno ha il monopolio del bene.
Marco 9,3843.45.47-48 Dom. XXVI anno B Mentre prosegue il suo cammino verso Gerusalemme, Gesù continua la formazione dei suoi discepoli. Domenica scorsa, Gesù insegnava ai suoi discepoli, attraverso la figura di un bambino, l’atteggiamento di servizio verso i più...
Di che cosa stavate discutendo per la strada?
Mc. 9,30-3 Dom. XXV Anno B Domenica scorsa abbiamo lasciato Gesù in terra pagana, a Cesarea di Filippo, dove si era scontrato con Pietro, il quale prima lo aveva riconosciuto come Messia e poi ha tentato di distoglierlo dal cammino della sofferenza e della croce....